Skip to main content
Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

SM MUNARO RESTAURI

Restauro di opere d’arte

Decorazioni ex novo per interni ed esterni

Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

SM MUNARO RESTAURI

Restauro di opere d’arte

Decorazioni ex novo per interni ed esterni

Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

SM MUNARO RESTAURI

Restauro di opere d’arte

Decorazioni ex novo per interni ed esterni

Benvenuti da
SM Munaro Restauri

SM Munaro Restauri è un atelier specializzato in restauro e decorazione di opere d’arte, situato nella cornice del centro storico della città di Borgomanero, fornisce grazie all’abilità dei suoi artigiani tutti i servizi nell’ambito del restauro e della decorazione artistica, dalla progettazione all’esecuzione, collaborando attivamente con enti ecclesiastici, enti pubblici , soprintendenze, fondazioni e committenza privata.

Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

IERI E OGGI

La ditta di restauro nasce nel Maggio del 2011 in seguito all’esigenza della sua titolare Munaro Simona di mettere a frutto un percorso professionale iniziato nel 1997; dopo aver prestato opera professionale presso ditte del settore la passione per il restauro porta la titolare alla decisione di voler finalizzare le esperienze svolte nel corso degli anni e di avviare la propria attività imprenditoriale.

La SM Munaro Restauri prosegue tutt’oggi il suo “viaggio” professionale realizzandosi come impresa artigiana nel settore del Restauro ma anche della decorazione, in grado di accompagnare l’attività di cantiere ad una parallela attività di laboratorio, in continua evoluzione.

La ditta è costituita da tecnici del restauro e da un restauratore di beni culturali, risultando qualificata per interventi in OG2, restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia dei beni culturali.

Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero
Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

MA NON SOLO

Preliminare l’attività di restauro vera e propria vi è quella non meno importante di studio e analisi del manufatto che viene affrontata attraverso indagini diagnostiche non invasive e se necessario attraverso indagini stratigrafiche, ne consegue una successiva redazione di progetto di restauro e la compilazione delle pratiche per l’ottenimento delle concessioni presso le soprintendenze competenti per settore e territorio.

La struttura è flessibile e le collaborazioni esterne sono molteplici, costituite da storici dell’arte, architetti, imprese edili, fotografi, ingegneri, attivi nel loro settore da molti anni, in continuo aggiornamento e attenti al progresso delle rispettive attività.

SETTORI DI INTERVENTO

I settori di intervento nei quali SM Munaro Restauri opera spaziano ampiamente

Edifici storici

RESTAURO

Affreschi

RESTAURO

Intonaci e dipinti murali

RESTAURO

Stucchi policromi o dorati

RESTAURO

Manufatti in cotto

RESTAURO

Lapideo

RESTAURO
Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero
Restauro di opere d'arte e decorazioni SM MUNARO RESTAURI di Simona Munaro a Borgomanero

CONSERVAZIONE E RESTAURO

Inoltre SM Munaro Restauri esplica attività di conservazione e restauro su:

Tele

Dorature e argentature

Ceramica

Gesso

Sculture lignee policrome

Il principio di intervento nel nostro approccio al restauro è sempre fondato sull’assoluto rispetto per l’opera, alla non invasività e all’adozione di criteri di massima reversibilità; il restauro è l’insieme degli interventi tecnici e scientifici volti a conservare le testimonianze materiali di opere d’arte del passato con lo scopo di garantirne la continuità.

DECORAZIONI

Al mondo del restauro abbiamo voluto affiancare quello della decorazione , che deve garantire la valorizzazione di un ambiente pubblico o privato, di una facciata di un edificio o di elemento d’arredo dal punto di vista estetico e permettere al decoro di inserirsi armoniosamente nel contesto in cui verrà realizzato.

La decorazione nasce con il ”bozzetto” che è l’idea messa su carta di ciò che si andrà a dipingere successivamente su intonaco, un desiderio che pian piano prende vita sino ad abbracciare completamente le richieste della committenza, curando la scelta dei colori, dei materiali e delle tecniche progettando su misura:

  • Tappezzerie dipinte
  • Trompe l’oeil
  • Finti marmi
  • Meridiane
  • Iconografie sacre e ornati in stile o di fattura moderna senza porre limite alla fantasia

ARTICOLI DI GIORNALE

  • Giornale di Arona
    Lesa – Invorio – Massino V. – Meina 18 Maggio 2012 Pag. 17
    Casa Curioni si prepara a diventare teatro e museo della storia invoriese. (Silvia Curella)
  • Giornale di Arona
    Invorio – Massino V. – Dormelletto 14 Settembre 2012 Pag. 13
    Invorio al via il restauro dell’edicola di Via Martinoli.
  • La Stampa Laghi
    20 Novembre 2012 Pag. 61

    Nebbiuno. A Casa Fassi i decori che raccontano il lago. (c.Bov.)

  • L’Informatore
    Vergante 23 Novembre 2012 Pag. 11
    Dipinto il muro sotto casa Fassi. Un pizzico d’arte a Nebbiuno con il Murales della zona.
  • Giornale di Arona
    Nebbiuno – Meina – Massino 14 Dicembre 2012
    Dipinto il muro sotto casa Fassi. Un pizzico d’arte a Nebbiuno con il Murales della zona.
  • L’informatore
    Talonno – Benedetto un affresco raffigurante la Madonna (Paola)
  • L’Informatore
    Basso Verbano 28 giugno 2013 Pag. 9
    Oleggio Castello, al via i lavori di Restauro per la cappelletta votiva di Via Monte Rosa. (c.m)
  • Giornale di Arona
    Pisano – Lesa 19 luglio 2013 Pag.39
    Lesa. Restaurata la Chiesa parrocchiale
  • La Stampa
    Novara e Provincia 20 Luglio 2013 Pag. 47
    In breve: Invorio Cappella della Pietà si presenta il restauro. (c.Bov.)
  • Giornale di Arona
    Oleggio Castello 28 Giugno 2013
    Una catena di solidarietà per salvare la cappelletta.
  • Ecorisveglio
    Stresa Baveno e alto Vergante 24 luglio 2013 Pag. 21
    Una cappella votiva torna a risplendere. (Maurizio Robberto)
  • Ecorisveglio
    Stresa Baveno e alto Vergante 24 luglio 2013 Pag. 21
    Ora un affresco appare a Nebbiuno. (g.p.d.)
  • Ecorisveglio
    Oleggio Castello 24 luglio 2013
    Grazie ai volontari la cappella ha un nuovo look.
  • Novara Oggi
    Speciale Invorio 2 agosto 2013 Pag. 35
    La Pietà di Cannobio, patrimonio iconografico
  • Novara Oggi
    Speciale Invorio 2 Agosto 2013 Pag. 33
    Il recupero di Casa Curioni
  • La Stampa
    Novara e provincia 10 Aprile 2015 Pag. 49
    Rovinati da smog e intemperie Borgomanero restaura i portici. (Marcello Giordani)
  • Corriere di Novara
    Borgomanero 11 Aprile 2015 Pag. 22
    Maquillage per i portici. (c.p.)
  • Giornale di Arona
    Borgomanero 15 maggio 2015 Pag. 38
    Torretta: qualcosa si sta muovendo. (Alessandro Zonca)
  • L’Informatore
    Mergozzo Venerdì 10 luglio 2015 Pag. 14
    “Santa Elisabetta2015” nel ricordo di Luca. Restaurate e presentate due tele di notevole pregio. (Francesco Rossi)
  • Corriere di Novara
    8 Giugno 2015 Pag. 18
    Kiwanis, restauro al via per la chiesa. (Carlo Panizza)
  • Corriere di Novara
    Cronache dalle Province 27 luglio 2015 Pag. 19
    Kiwanis Borgomanero: per agosto si chiuderanno i lavori di restauro alla chiesetta di Santa Caterina. (c.p.)
  • La Stampa
    Novara e provincia 11 settembre 2015 Pag. 43
    Borgomanero si presentano i restauri. Intonaci e scritte del Seicento sotto il portico di S. Caterina (C.FA.)
  • Giornale di Arona
    Sempione 10 Ottobre 2015 Pag. 34
    Agrate Conturbia. Restaurato l’affresco della parrocchiale.
  • L’Informatore
    L’Invoriese 20 maggio 2016 Pag. 26
    La Tradizionale festa alla Chiesa della “Madonna”. (p.c.)
  • Ecorisveglio
    Bassa Ossola 5 aprile 2017 Pag. 27
    Restauro artistico in corso a Candoglia. (l.m.)
  • Ecorisveglio
    27 giugno 2018
    Torna la croce del pittore muto.
  • Ecorisveglio
    Stresa Baveno e alto Vergante 26 giugno 2019 Pag. 17
    Arte. Se ne sta occupando l’esperta Simona Munaro. A Invorio un altro importante restauro.
  • Ecorisveglio
    Verbania e circondario 17 luglio 2019 Pag. 17
    Nuova vita per la cappelletta della Pietà. (Veleda Bignami)
  • NovaraOggi – Giornale di Arona
    30 ottobre 2020 Pag. 20
    Muri dipinti: Mezzomerico è già a metà dell’opera.
  • Ecorisveglio
    Lago d’Orta 23 dicembre 2020 Pag. 35
    Intervento Restauri curati da Simona Munaro. Ameno, lavori finiti alla Sala Operaia. (l.m.)
  • Ecorisveglio
    Stresa Baveno e alto Vergante 3 marzo 2021 Pag. 23
    Arte e fede. Se ne occupano Simona Munaro ed Elisabetta Fizzotti. Madonna del Carmelo è iniziato il restauro. (a.c.k.)
  • La Stampa
    Speciale Borgomanero e dintorni 2 luglio 2021 Pag. 44
    Torna a splendere la statua che veglia su Borgomanero. (M.G.)
  • Ecorisveglio
    Stresa Baveno e alto Vergante 28 luglio 2021 Pag. 18
    Restauro l’antico manufatto, che risale al 1723, è ritornato a far splendere la finitura originale . Ecco la Madonna del Carmelo. (Claudio Andrea Klun)
  • NovaraOggi – Giornale di Arona
    14 gennaio 2022 Pag. 16
    Lo Studio SM MunaroRestauri
  • La Stampa
    18 Agosto 2022 Pag. 13
    L’Affresco nel giardino di Villa Bossi. Restaurata l’icona di Orta San Giulio. (M.G. )
  • NovaraOggi – Giornale di Arona
    Borgomanero 25 Agosto 2023 Pag. 29
    Cappella Restaurata a Vergano.
  • Ecorisveglio
    Lago d’Orta 21 marzo 2024 Pag. 32
    Muri dipinti. Il “Riso amaro” torna a risplendere. (l.m.)
  • La Stampa
    Speciale Stampa – Speciale Riso Amaro 27 marzo 2024 Pag. 54
    E’ rinato il murale dedicato al film “Riso amaro” La prima opera di un progetto in continua crescita. (Vincenzo Amato)
  • Informatore
    Orta san Giulio 29 marzo 2024 Pag. 14
    Bello come quando fu realizzato il murale dedicato a “Riso amaro” (Gia. Co.)